Anche se i più famosi monasteri della Romania sono in Moldavia, vi sono alcuni bei monasteri anche in Transilvania. Uno di loro - forse il più importante della Transilvania - è i Monastero Prislop. Si trova nel villaggio di Silvaşu de Sus, nel distretto di Hunedoara, ai piedi delle montagne di Parâng e si colloca in uno splendido paesaggio che include una bella vista sulle foreste di Silvaşu e su un ruscello considerato ad avere un’acqua che cura le malattie.
I primi eremiti cominciarono a stabilirsi in questa zona tra il XVIII e il XV secolo. Sono venuti da altri monasteri delle vicinanze, come il Monastero Râmeţ dalle Montagne Apuseni o il Monastero Bodrog della Valle di Mureş e si stabilirono in capanne di legno nel bosco. Hanno costruito una piccola chiesa, tutta in legno, sulla valle del fiume Prislop, dove hanno pregato. Questo è stato chiamato l’Eremo Prislop o l’Eremo S. Giovanni il Teologo.
Tra gli anni 1377 e 1378, la chiesa passò sotto la tutela di San Nicodemo dal Monastero di Tismana. Nel 1400, per ragioni sconosciute, Nicodemo si trasferì a Prislop per diversi anni e nel tempo trascorso qui, ha rinnovato la chiesa con un finanziamento ottenuto da Mircea il Vecchio e ha portato circa 30 eremiti.
Tra gli anni 1564 – 1580, il monastero fu ricostruito da zero da Zamfira, figlia di Mosè principe romeno di Valacchia, momento in cui, ha anche ricevuto lo status di monastero. Zamfira si rifugiò in Transilvania dopo che suo padre è morto ed ha sentito parlare del Monastero Prislop e dei poteri di guarigione del ruscello. E’ stata così impressionata dalla chiesa che decise di rinnovarla. Dopo la morte del marito, si è trasferita a Prislop, dove rimase fino alla propria morte, avvenuta nel 1580.
Il monastero ha avuto una storia turbolenta, è stata distrutta più di una volta, per poi risorgere di nuovo. Oggi, è uno dei monasteri più visitati della Transilvania, soprattutto per la connessione con il Padre Arsenie Boca, rinomato teologo e monaco, e anche per l’icona considerata miracolosa.
Fonti:
„Istoricul Mănăstirii Prislop”, Arsenie Boca, disponibile su: http://www.arsenieboca.ro/istoricul-manastirii-prislop, Acceduto il: 18.09.2015.
„Mănăstirea Prislop”, Creştin Ortodox, disponibile su: http://www.crestinortodox.ro/biserici-manastiri/manastirea-prislop-67979.html, Acceduto il: 18.09.2015.
„Mănăstirea Prislop (Silvaşul de Sus)”, Creştin Ortodox, disponibile su: http://www.crestinortodox.ro/biserici-manastiri/manastirea-prislop-silvasul-sus-67792.html, Acceduto il: 18.09.2015.