I vini di Cotnari, l‘oro liquido della Romania
Tradizione. Raffinatezza. Qualità.
Biancaneve, la regina delle torte dell’infanzia - una ricetta come quella di mamma
Mi ricordo con piacere i momenti in cui si preparava la nostra torta più deliziosa, saporita ed profumata della nostra infanzia, che veniva chiamata anche “Lămâiță”, ovvero "Limone", per la notevole aggiunta di limone (sia...
Mobili di pizzo - il segreto di un ambiente autentico
Un designer di mobili che si distacca dalle linee moderne con i quali siamo abituati ed adotta forme da sogno, romantici, che stimolano l’immaginazione
Il vino tradizionale romeno, varietà vecchie e nuove: Băbească Neagră, un vino semplice, onesto, non alterato dagli esperimenti
Băbească Neagră e Fetească Neagră fanno parte dalle varietà romene tradizionali che hanno resistito eroicamente alla concorrenza delle varietà rosse, portate dall'estero
Il vino tradizionale romeno, varietà vecchie e nuove: Tămâioasă Românească
Una varietà da due millenni, portata dai romani dalla Grecia Antica sul suolo della Dacia
La cucina di Bucarest – un’esperienza multiculturale
Gli abitanti di Bucarest, in ogni secolo, hanno apprezzato la buona cucina, con pasti sani e soddisfacenti. La storia della cucina si è evoluta insieme agli eventi storici che hanno avuto un forte impatto sulla città, e ogni...
L’insalata di melanzane ... Un cibo incredibilmente saporito...
....l’insalata di melanzane è l’antipasto che si mangia quasi ogni giorno in una stagione romena inesistente: estate-autunno...
Cavolo á la Cluj - una ricetta tradizionale della Transilvania
Anche se è una ricetta simbolo di Cluj-Napoca, riconosciuta come tale dal resto del Paese, potrebbe in realtà non avere molto a che fare con la città di cui porta il nome.