Questo piccolo villaggio di pescatori situato sul lungomare, vicino al confine con la Bulgaria, è una delle destinazioni più popolari per i romeni durante il periodo estivo. Già dalla seconda metà del ventesimo secolo, il posto si è guadagnato la reputazione di un luogo per i bohémien, sognatori, proscritti che si riuniscono qui per creare il proprio mondo. Ed è giusto così! E' un luogo dove potete dimenticare le vostre inibizioni, norme sociali e anche del passare del tempo. Giorno e notte confondono qui mentre il ritmo della musica continuava per ore e ore.
Si tratta di un posto di villeggiatura modesta e senza troppe pretese. La gente può andare lì con solo una tenda nello zaino ed un po' di soldi per cibo e bevande. È possibile campeggiare proprio sulla spiaggia e di addormentarvi al suono delle onde. Oppure, se non volete, non dovete nemmeno dormire, perché ci sono un sacco di altre cose da fare.
Qui succede sempre qualcosa. Ci sono concerti dal vivo sulla spiaggia, dove la band canta tra la gente, i falò sulla spiaggia, dove la gente canta musica folk su chitarre acustiche, c’è la musica rock, un parco di divertimenti, e poi c’è la parte migliore, ci sono le crêpe! E se al sorgere del sole vi trovaste vicino ala terrazza Stuf, goderete di una vista spettacolare mentre ascolterete Bolero di Ravel.
Un punto di riferimento a Vama Veche è il ristorante "Soni Papa", che ha creato un culto a causa del cibo gustoso e l’atmosfera calda. Se mangerete qui, è probabile che vi farete un sacco di amici in un breve tempo, ed eventualmente diventerete amico anche del proprietario, Soni. Quelli che sono stati lì dicono che Soni ha un cuore grande, perché ad alcuni permette di mangiare e di pagare un’altra volta. Ama mangiare e bere e gioisce quando vede che la gente ama il suo cibo. A volte offre delle specialità che non sono nel menù ai clienti che gli stanno a cuore.
Anche se è ancora un villaggio bohemien, Vama Veche ha perso un po' la pace e la tranquillità che la caratterizzava pochi decenni fa. Le persone che sono cresciute negli anni '70 e '80 dicono che era più bello a quei tempi. Le spiagge non erano così affollate, non c'erano alberghi (che a quanto pare distrugge l'architettura locale), non c'era elettricità e nemmeno i ristoranti. I turisti dovevano portare i propri rifornimenti perché altrimenti non avevano da dove acquistarli.
Comunque siano state le cose in passato, Vama Veche rimane una delle mete turistiche preferite durante il periodo estivo.
Fonti:
„<Cui pe cui se scoate>. Miile de turisti din Vama Veche au luat-o iar de la capat cu petrecerile”, Știtile Pro TV, disponibile su: stirileprotv.ro/stiri/travel/distractie-non-stop-in-vama-veche-turistii-petrec-fara-inhibitii-asta-i-vama-fiecare-vine-cum-vrea.html, acceduto il: 12.09.2015.
„Mamaia vs. Vama Veche! Tu in care tabara esti?”, Perfecte, disponibile su: http://www.perfecte.ro/travel/mamaia-vs-vama-veche-tu-in-care-tabara-esti.html, acceduto il: 12.09.2015.
„Restaurant Papa la Șoni”, Restograf, disponibile su: http://www.restograf.ro/restaurant-romanesc-papa-la-soni-bucuresti/, acceduto il: 12.09.2015.
Ana, „10 motive sa NU mai mergi in Vama Veche”, Metropotam, 24 Iunie 2013, disponibile su: metropotam.ro/Locuri-de-vizitat/10-motive-sa-nu-mai-mergi-in-Vama-Veche-art8325296310/, acceduto il: 12.09.2015.
Marcu, Iulia, „<Doar boemii care-şi refuzau condiţia de marginali veneau aici, hotărâţi să-şi construiască o lume doar pentru ei. Mai bună, mai dreaptă, mai fără sutien şi chiloţi>, povesteşte Lucian Mîndruţă. Vezi ce îşi amintesc alte trei vedete despre Vama Veche.”, One, disponibile su: http://www.one.ro/lifestyle/timp-liber/boemii-refuzau-conditia-marginali-veneau-aici-hotarati-construiasca-lume-buna-dreapta-sutien-chiloti-povesteste-lucian-mindruta-vezi-isi-amintesc-trei-vedete-vama-veche-12553982, acceduto il: 12.09.2015.