Per Pasqua, in Romania è tradizione mangiare la carne d’agnello e la torta Pasqualina al formaggio. Si tratta di due abitudini presenti nella religione cristiana prese in prestito dal popolo ebraico. Rompere il pane e versare il vino rimandano al sacrificio di Gesù. La torta Pasqualina al formaggio si cuoce alla vigilia della Risurrezione e di solito è portata in chiesa per la benedizione. Ci sono diverse ricette torta Pasqualina al formaggio, una più invitante delle altre, come la torta Pasqualina con la panna da cucina o cioccolato, ma la ricetta tradizionale rimane comunque la torta Pasqualina al formaggio. Questo è il motivo per cui abbiamo scelto di presentare una ricetta di torta Pasqualina al formaggio.
Ingredienti: Vi occorrono: 300 g di farina, 60 ml di latte, 200 g di zucchero, 2 tuorli d'uovo, 200 g di burro, 25 g di lievito, la buccia di limone e di arancia, invece per l’impasto vi occorrono 1 kg di formaggio di mucca, 2 cucchiai di panna da cucina, 2 cucchiai di farina, 4 uova, 250 g di zucchero, 200 g di uvetta, 2 bustine di zucchero a velo, buccia di limone e d'arancia e un pizzico di sale per il ripieno.
Preparazione: Mettete la farina in una ciotola, fare un buco nel mezzo e aggiungete le uova, il lievito, il latte ed un po' di zucchero e poi uno dopo l’altro, tutti gli altri ingredienti per l’impasto. Lavorate l'impasto e poi mettetelo vicino ad una fonte di calore, a lievitare.
In un'altra ciotola, mettere il formaggio, la panna da cucina, lo zucchero, scorza di limone e d'arancia, un pizzico di sale, la farina, lo zucchero a velo e le uova. Mescolate tutto con un mixer e aggiungete l'uvetta alla fine.
Quando l’impasto ha lievitato, lo stendete con un matterello fino a raggiungere lo spessore di un dito e poi lo tagliate a metà. Ora i due pezzi d’impasto si stendono di nuovo con il mattarello. Si mette il primo pezzo d’impasto in una teglia, unta in precedenza con burro, sopra si mette la farcitura di formaggio, sopra la quale si mette l'altro pezzo di pasta. Si cuoce al forno ad una temperatura costante. Quando è pronto, lo si toglie, si fa raffreddare e poi si cosparge di zucchero a velo.
Buon appetito!