Punti di interesse04 settembre 2025

Stefan Bertalan ed il fascino della creazione

L’eccezionale mostra “Timisoara e l’avanguardia delle arti europee” presenta una collezione degli studi e opere di Stefan Bertalan e del Gruppo Sigma

Stefan Bertalan

Stefan Bertalan

Nella Timisoara postbellica (1960-1980), in un'atmosfera cosmopolita che caratterizzava la società della città, dove l’ambiente intellettuale viveva pienamente l’effervescenza della creazione, nacque un pensiero innovativo, sia al livello intellettualmente si al livello artistico, segnato da un anticonformismo evidente .

Nomi come Stephen Bertalan, il Gruppo 111 (fondata assieme a Roman Cotoşman e Constantin Flondor), il Gruppo Sigma (fondato assieme a Doru Tulcan, Constantin Flondor, Lucian Codreanu, Ion Gaita e Eliseo Rusu), diventano ben presto dei nomi di riferimento del movimento artistico dell’avanguardia, offrendo una comprensione alternativa ed una nuova definizione del mondo attraverso le forme grammaticali, l’estetica industriale, il marketing, la geometria industriale, i colori complementari, il design, la geometria descrittiva, lo studio bionico.

L’avvicinamento al modo di pensare di Eduard Pamfil, il fondatore della psichiatria di Banat, poeta, musicista, intellettuale che ha contribuito notevolmente alla riforma dell‘ambiente intellettuale della Timisoara postbellica e allo sviluppo del pensiero liberale e dei riflessi comportamentali europei, lo incoraggia di apprendere nuovi ambiti sperimentali per scoprire una nuova cromatica dell’eterna ricerca[1].

I riferimenti permanenti dei due gruppi, 111 e Sigma, erano la Natura, la Natura-Numero, il processo della formazione delle forme, l’antropologia. Le idee innovative appartenevano soprattutto a Stefan Bertalan.

"La maturità degli artisti del Gruppo Sigma si è riflessa in un tentativo di coagulazione del discorso culturale e della ricerca-risolvere della struttura sociale urbana. Partendo da quello che preoccupava il cerchio di bionica, Stefan Bertalan ed il suo gruppo hanno imparato lo scopo della ricerca scientifica e il loro rapporto con l'arte. Presto diventarono i cacciatori dei meccanismi dei sistemi viventi, suggerendo nuovi modi di procedere nelle arti, architettura e scienze tecniche"[2].

La presenza delle opere di Stefan Bertalan al Biennale di Norimberga del 1969 attesta l'esistenza di un costruttivismo romeno che transitava da uno geometrico a quello organico, dimostrando sia una presenza inimitabile dell'arte romena ad un foro artistico internazionale, ma anche una vera e propria sincronizzazione europea degli studi e delle opere di Stephen Bertalan e del Gruppo Sigma.

"Bertalan è un cavaliere dell’anticonformismo. Tutte le cose, tutti i gesti, tutti i discorsi che possono finire in modo comodo e placido sono sicuramente evitate, se non diventano proprio insopportabile per lui ... tutto ciò che fa è segnato da questo carattere di essere una costruzione  verso qualcosa, gestito da una tensione continua dell’insoddisfazione di se stesso."[3]

La mostra è aperta al pubblico dal 28 gennaio al 10 marzo 2016, presso il Museo dell’Arte Timisoara, e contiene opere eccezionali - schizzi, disegni, dipinti, oggetti, fotografie - firmate da Stefan Bertalan, ma anche da alcuni dei suoi migliori allievi, come: Ion Andreescu, Vlad Gaivoronschi, Corneliu Vladimir Butnarescu e Sebastian Schon.  

[1] Victor Neumann, ”Bertalan: europenitatea artei românești. O expoziție retrospectivă la Muzeul de Artă Timișoara, Revista Observator Cultural, nr.550/2016.

[2] Victor Neumann, ”Ștefan Bertalan și spiritul Timișoarei postbelice”, Revista Orizont nr.1/2016.

[3] Ion Nicolae Anghel, Cartea cu Pamfil, Editura Amarcord, Timișoara, 1996.

D.K.

AEROPORTI


CONSOLATI GENERALI


NUMERI UTILI

  • 112 - Apeluri de urgenta (Nr. unic de urgenta)
  • 118932 - Informatii numere de telefon
  • 1958 - Ora exacta
  • 0256-437973 - Centrul de Informare Turistica Timisoara
  • 0256-493806 - Informatii CFR
  • 0256-493471 - Autogara Autotim Timisoara
  • 0256-493639 - Aeroportul International Timisoara
  • 0256-220835 - Oficiul Registrul Comertului
  • 0256-408300 - Primaria Timisoara
  • 0256-493694 - Consiliul Judeţean Timis
  • 0256-493393 - Timpark ( N. Titulescu 10- ADP)
  • 0256-402703 - Politia rutiera
  • 0256-246112 - Politia locală

TAXI

  • Radio Taxi - 0256-940
  • Euro Taxi - 0256-941
  • Pro Taxi - 0256-942
  • Fan Taxi - 0256-944
  • Tudo Taxi - 0256-945
  • Autogen Taxi - 0256-988

NOLEGGIO AUTO

International editions:   English | Italiano | Română