Eventi08 agosto 2025

“L’autobiografia di Nicolae Ceausescu”

Il documentario di Andrei Ujica che mostra una parte della storia del comunismo romeno

“L’autobiografia di Nicolae Ceausescu” - il documentario di Andrei Ujica

“L’autobiografia di Nicolae Ceausescu” - il documentario di Andrei Ujica

Nel 2010, Andrei Ujica realizzò il documentario "L'autobiografia di Nicolae Ceausescu", utilizzando filmati d'archivio della Televisione Romena e della Cineteca Nazionale. Il film è un materiale unico per il modo in cui presenta la biografia del dittatore in modo quasi metaforico.

"L'autobiografia di Nicolae Ceausescu" ha una costruzione circolare, che presenta l’ascesa e la caduta di un dittatore. Il documentario parte con delle immagini con Ceausescu nel 1989, prima della sua morte, scene che riappaiono anche nella chiusura del documentario.

Oltre le scene del processo della coppia Ceausescu, un altro inizio del film è costruito dalle immagini della morte di Gheorghe Gheorghiu-Dej, quando il giovane Ceausescu appare come una nuova speranza del comunismo in Romania. Segue poi la carriera politica di Nicolae Ceausescu, le sue visite in Cina, Inghilterra, Stati Uniti, Corea del Nord.

Attraverso le scene degli incontri del dittatore con i vari personaggi politici, il film diventa anche una cronaca del passato. Oltre la vita politica di Nicolae Ceausescu, il film ci mostra, nelle più di 100 ore di materiale video, una parte della sua vita personale, le vacanze della famiglia, il funerale della madre del dittatore, le feste, ecc.

     

Un aspetto molto interessante del film è la realtà romena dell’epoca, rispecchiata nelle immagini: la vita quotidiana della gente, il comportamento del popolo, l'emozione dall'inizio del regime ed il terrore finale, sentimenti visibili sul viso dei romeni. L’ultima parte mostra la caduta di un leader, e la fine di un regime.

Tuttavia, il film cattura i momenti chiave degli anni che girano in queste immagini e che non centrano solo con la politica. Si crea un'atmosfera sconosciuta per coloro che non hanno vissuto il comunismo romeno. Ma per chi ha avuto l'esperienza comunista, il film ricorda la vita di tutti i giorni sotto un regime che non poteva più continuare. "Autobiografia di Nicolae Ceausescu" propone la sintesi di un'epoca e concentra tutta quell’atmosfera in sole tre ore.

"L'autobiografia di Nicolae Ceausescu" è stato presentato nel 2010 al Festival di Cannes e "New York Times" lo ha incluso tra i 20 migliori film del 2011. Allo stesso tempo, il film ha vinto il trofeo della sezione Spotlight Cinema Eye Onori, la distinzione più importante dedicata al film non-fiction e ha ricevuto il grande premio al Festival di Bergen, Norvegia.

Bibliografia e foto:

http://www.filmedocumentare.com/autobiografia-lui-nicolae-ceausescu/  www.youtube.com

https://www.google.ro /search?q=autobiografia+lui+nicolae+ceausescu&espv=2&biw=1517&bih=714&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiwgvKL3f7KAhVFkXIKHbL7AosQ_AUIBygC&dpr=0.9#imgrc=sAZ3NarXHoxyaM%3A

E.P.

AEROPORTI


CONSOLATI GENERALI


NUMERI UTILI

  • 112 - Apeluri de urgenta (Nr. unic de urgenta)
  • 118932 - Informatii numere de telefon
  • 1958 - Ora exacta
  • 0256-437973 - Centrul de Informare Turistica Timisoara
  • 0256-493806 - Informatii CFR
  • 0256-493471 - Autogara Autotim Timisoara
  • 0256-493639 - Aeroportul International Timisoara
  • 0256-220835 - Oficiul Registrul Comertului
  • 0256-408300 - Primaria Timisoara
  • 0256-493694 - Consiliul Judeţean Timis
  • 0256-493393 - Timpark ( N. Titulescu 10- ADP)
  • 0256-402703 - Politia rutiera
  • 0256-246112 - Politia locală

TAXI

  • Radio Taxi - 0256-940
  • Euro Taxi - 0256-941
  • Pro Taxi - 0256-942
  • Fan Taxi - 0256-944
  • Tudo Taxi - 0256-945
  • Autogen Taxi - 0256-988

NOLEGGIO AUTO

International editions:   English | Italiano | Română