Tradizioni18 luglio 2025

Ruga - una delle più importanti feste nella regione del Banato

Pranzo abbondante in famiglia, musica e danze tradizionali – tre momenti chiave durante la festa...

Ruga in Banato

Ruga in Banato

Il romeno permette due parole - ruga oppure nedeie - per indicare la festa che si celebra nella regione del Banato nel giorno del santo protettore di una località. Nel caso del mondo tradizionale dei paesi, la festa non si limita solamente a un momento religioso, ma segue un rituale preciso: all’alba, si celebrano i morti al cimitero del paese, poi la comunità partecipa alla Messa.

Fino qua, niente di inaspettato. Quello che sorprende la gente straniera è il pranzo in famiglia. In ogni casa, nel giorno del santo protettore si ritrovano ospiti, parenti e amici che si incontrano e festeggiano insieme. L’attenzione per i dettagli culinari e l’abbondanza del cibo sono rilevanti per il prestigio della famiglia. Il modo di organizzare questo pranzo mostra la forza economica, perciò spesso le quantità del cibo preparato sono esagerate. E segue ancora un momento: le danze.

Prima ancora di pensare al ballo, dobbiamo capire che questa è la migliore occasione di esporre i vestiti nuovi, gli accessori, tutto per sorprendere gli altri. Nello spazio dove si svolgono le manifestazioni artistiche, si possono organizzare fiere e diverse attività divertenti per i partecipanti. La festa è interessante soprattutto perché se ne occupa tutta la comunità e l’attenzione si concentra in particolare sull'accoglienza degli ospiti.

I dolci che si cucinano per questo giorno sono molto importanti e dipendono delle donne che sono specialiste dei dessert fatti in casa. Queste donne sono pagate per il loro lavoro e, prima del giorno della festa sono impegnatissime.

Negli ultimi venti anni, la festa è divenuta anche un fenomeno cittadino. Nella regione del Banato ogni città stabilisce ruga nella data della celebrazione del suo protettore. In alcuni luoghi anche i quartieri hanno la propria festa. Rispetto al modo nel quale si svolge la festa nei paesi, nelle città si diminuisce lo sfarzo, almeno in famiglia, ma le autorità fanno sforzi, ogni anno, per organizzare un programma indimenticabile.  

Bibliografia:

Otilia Hedeșan, Fațetele unei identități reinventate, disponibile a: http://www.memoriabanatului.ro/index.php?page=studii/feele-unei-identiti-reinventate             

Otilia Hedeșan Ruga Bănăţeană şi / vs Sărbătoarea Saltimbancilor. Resurse simbolice şi reinventarea unei mitologii timişorene, în coord. Smaranda Vultur, Banatul din memorie, Timişoara, Marineasa, 2009, p. 206 – 223;

Foto: L’archivio”Living Heritage-An Unlimited Resource for Tourism Development”; http://www.primariadudestiinoi.ro/evenimente/dudestiul-in-strai-de-sarbatoare-ruga-de-sfantul-dumitru-356.html   

E.P.

AEROPORTI


CONSOLATI GENERALI


NUMERI UTILI

  • 112 - Apeluri de urgenta (Nr. unic de urgenta)
  • 118932 - Informatii numere de telefon
  • 1958 - Ora exacta
  • 0256-437973 - Centrul de Informare Turistica Timisoara
  • 0256-493806 - Informatii CFR
  • 0256-493471 - Autogara Autotim Timisoara
  • 0256-493639 - Aeroportul International Timisoara
  • 0256-220835 - Oficiul Registrul Comertului
  • 0256-408300 - Primaria Timisoara
  • 0256-493694 - Consiliul Judeţean Timis
  • 0256-493393 - Timpark ( N. Titulescu 10- ADP)
  • 0256-402703 - Politia rutiera
  • 0256-246112 - Politia locală

TAXI

  • Radio Taxi - 0256-940
  • Euro Taxi - 0256-941
  • Pro Taxi - 0256-942
  • Fan Taxi - 0256-944
  • Tudo Taxi - 0256-945
  • Autogen Taxi - 0256-988

NOLEGGIO AUTO

International editions:   English | Italiano | Română