Tutte le notizie
Come preparare i papanași ovvero le ciambelle romene
Una ricetta facile e veloce che vi garantisce uno dei più deliziosi dolci che potreste mai assaggiare
Monastero Plumbuita - il più antico monastero di Bucarest, un monumento architettonico dei secoli XVI-XVII
Sulla sponda sinistra del fiume Colentina, lontano dall'atmosfera tumultuosa della città, sorge un antico monastero reale, recintato da spesse mura di fortezza, il cui destino si intrecciava con il destino dei governanti del suo...
Il pane - concentra una simbolica totalmente benefica per il contadino romeno
La mietitura, la ghirlanda, il sacro e il passaggio in un'altra forma di manifestazione, superiore
Marius Matei - Il collezionista del patrimonio tradizionale di Banat
Le donne romene di Banat hanno contribuito consapevolmente all'arte europea.
Le maschere tradizionali romene – la rappresentazione di un mondo arcaico
La maschera ha affascinato da sempre l’umanità. Nella cultura tradizionale romena, come in tante altre culture del mondo, si usano delle maschere interessanti, che hanno dei significati profondi.
La casa del vasaio – una pensione (B&B) nel cuore dell’ancestrale Maramures nasce dall'amore per l’anima del villaggio e per l’arte della ceramica, un luogo dove la vera arte si fonde con la vita autentica
Daniel Leș è l'artista che ha scoperto i significati profondi dell’arte della ceramica ed ha pensato di condividere con gli altri l'esperienza dell’argilla, che l’ha determinato di rimodellare la sua vita, tornando ala sua terra...
La mandragola – l’arte della magia nella tradizione romena
Pianta magica e curativa che può avere il potere di sposare le ragazze, portare fortuna in amore e fertilità nel matrimonio; può portare fortuna negli affari; può portare ricchezza e, in generale, in tutte le circostanze,...
La Ciorba Rădăuţeană - uno dei più gustosi piatti tradizionali della Romania
I turisti che arrivano in Bucovina sono invitati ad assaggiare uno dei più gustosi piatti della Romania, il minestrone di Rădăuţi
Il monastero Darvari - monumento storico, gioiello architettonico, oasi di pace e spiritualità nel tumultuoso centro di Bucarest
Da qualche parte nel centro della Capitale, vicino al Giardino dell'Icona, c'è una piccola dimora spirituale di una bellezza speciale, un piccolo paradiso nascosto agli occhi della gente
Mătcălăul - è uno dei più interessanti e più belle credenze popolari
Mătcălăul è un essere, una sorta di semidio, di eroe della mitologia greco-romana, metà uomo, metà essenza divina, molto bello e, nello stesso tempo, immortale, che cammina sulla terra, tra Sântoader e la Pentecoste, ma che...
Le “Sânziene” ed il culto delle fate buone, il 24 giugno
La nascita di San Giovanni Battista e la magia popolare dell’estate
L’insalata Boeuf - una pietanza immancabile per occasioni speciali
Probabilmente non c'è nessuno in Romania che non ha assaggiato l’insalata boeuf. Si tratta di una pietanza che ogni massaia sa cucinare (anche se non ci vuole tanto a farlo) e che tutti amano mangiarlo. Nonostante il suo nome...
Il “Caloian” e / o le “Paparude”?
La magia della pioggia e del caldo nella tradizione romena
Zalmoxis e l'arte dell'immortalità
I Geto-Daci, l’unico popolo che credeva nell'immortalità dell'anima
La Pentecoste e la tradizione ancestrale dei “căluşari”
E’ un momento magico e rituale in cui si celebrano dieci giorni dall'Ascensione di Gesù e cinquanta giorni dalla Risurrezione
Le chiese di legno di Maramures, la perfezione dell'arte della costruzione in legno
Le chiese di legno di Maramures, l’icona dell’anima cristiana ortodossa, mantengono l'essenza della storia non scritta di Maramures
Peperoni ripieni in salsa di pomodoro – una leccornia per chiunque sia una buona forchetta
I peperoni ripieni sono un piatto preferito di molti romeni. È così comune che sono pochi cuochi che non sanno preparareli. Ma l'aggiunta della salsa agrodolce di pomodoro rende i piatti ancora più interessante
San Costantino ed Elena e l’ascensione del cristianesimo nell’Impero Romano
Feste post-pasquale. Nella tradizione popolare, c’è la credenza che in questo giorno inizia l’estate, gli uccelli insegnano a volare ai loro figli ed è un giorno che si festeggia con riposo
Voivoda Vlad Basarab, ovvero il principe valacco dalla terra di mezzo
Voivoda Vlad Basarab, ovvero Vlad Țepeș o Vlad l’Impallatore, come era chiamato dai turchi per colpa della pena dell’impalamento, mentre dai romeni era chiamato Vlad “Drăculea”, che nella lingua romena medievale la terminazione...
Zexe, l’unica “zahana” gastronomica di Bucarest
Il ristorante che vi tenterà con delizie boiarde e ricette dai tempi remoti